Purtroppo i giudici
possono agire solo in
parte nella lotta alla mafia.
Se la mafia è un'istituzione antistato che attira consensi perché ritenuta più efficiente dello stato, è compito della scuola rovesciare questo processo perverso, formando giovani alla cultura dello stato e delle istituzioni
Paolo Borsellino
Se la mafia è una
istituzione antistato
che attira consensi perché
ritenuta più efficiente dello stato, è compito della scuola rovesciare questo processo perverso, formando giovani alla cultura dello stato e delle istituzioni
Paolo Borsellino
I giudici possono agire
solo in parte nella lotta
alla mafia. Se la mafia è un'istituzione antistato che attira consensi perché ritenuta più efficiente dello stato, è compito della scuola rovesciare questo processo perverso, formando giovani alla cultura dello stato e delle istituzioni
Paolo Borsellino
19 Set 2020
Il Presidente Mattarella al Bunkerino
Lunedì 21 settembre, al Palazzo di Giustizia di Palermo...
3 Feb 2020
"GLI EFFETTI DELLA CORRUZIONE SULLA CRESCITA E SULLA FUNZIONALITÀ...
Lunedì 3 febbrario, si terrà a Palermo il...
29 Nov 2018
X Giornata della Virtù Civile 2018 Giorgio Ambrosoli
Giovedì 29 novembre si terrà la decima Giornata...
20 Mag 2018
Fiammetta Borsellino e il diritto alla giustizia riparativa
Di seguito riportiamo le pagine di Repubblica del 19 maggio...
2 Mar 2018
70° anniversario dell'assassinio di Epifanio Li Puma
Venerdì 2 marzo all'ISIS "G. Salerno" di Gangi, in...
28 Feb 2018
Presentazione del volume "Al posto sbagliato - Storie di bambini...
Mercoledì 28 febbraio alle ore 17:30 presso la libreria...
12 Gen 2018
Kintsugi - Vittime e comunità riparatoria
Venerdì 12 gennaio si terrà a Palermo nella...
29 Mar 2018
Presentazione del libro "Uno sbirro non lo salva nessuno" di...
Giovedì 29 marzo alle ore 18 si terrà la presentaizone...
5 Feb 2018
"Mafia e corruzione: intrecci, trasformazioni, modalità organizzative"
Lunedì 5 febbraio alle ore 10 presso la Sala delle...
30 Mag 2016
Giornata della Traparenza e Anticorruzione - Comune di Cammarata
Lunedì 30 maggio si svolgerà presso l'aula...
18 Feb 2015
Seminario sulla relazione della Commissione antimafia e i progetti...
Mercoledì 18 febbraio 2015, a Roma, il seminario...
13 Gen 2013
Festival della Legalità in tour a Corleone
Oggi si è svolto il primo dibattito del “Festival...
23 Mag 2012
FARE LUCE SULLE STRAGI: IL 23 MAGGIO 2012, 1000 FIAMMELLE A CALTANISSETTA
23 maggio 2012 : a Caltanissetta prosegue la commemorazione...
Deontologia e Professionalità nel Magistrato, un binomio indissolubile...
Sarà ricordato dalle massime autorità dello Stato a trent'anni dal...
Commemorazioni - Museo Falcone Borsellino
19 luglio 2020 Per la Fondazione Progetto Legalità il 19 luglio significa...
"UN ALTRO ME programma formativo interistituzionale sulla presa in carico...
Per una tutela più avanzata delle vittime di violenza occorre occuparsi anche...
Parte il ciclo formativo “Un altro me”
COMUNICATO STAMPA Sicilia. Violenza di genere: Dipendenza affettiva dal maltrattante,...
Mostra Fotografica "Cesare Terranova, il magistrato e l'uomo"
Giovedì 7 novembre alle ore 18:30 verrà inaugurata la mostra fotografica...
Crimini e criticità del ciclo dei rifiuti
Sabato 26 ottobre dalle ore 9 presso il Cine Teatro Grifeo di Petralia Sottana, si...
Il "nuovo" processo penale: trent’anni di tentazioni di ritorno al passato...
Mercoledì 25 settembre alle ore 16 nell'Aula Magna della Corte d'Appello si...
20 Set 2020
Il "giudice ragazzino" martire di mafia
"alla fine della vita", ha scritto, " non ci sarà...
31 Ott 2019
I mafiosi perdenti, per vendicarsi, si affidano allo stato
Era il 1987: ecco le parole (inedite) del giudice Paolo...
Gen 2017
Studiare, progettare e agire dando senso alle regole
Nel numero di Gennaio 2017 il Fatto Nisseno ha dedicato...
23 Apr 2016
(COME) FARE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'
EMANUELE LAURIA - 23/04/2016 ( Repubblica ) Manifesto per...
6 Feb 2016
"NOmafia", ecco l'app per conoscere luoghi e vittime di Cosa...
Leggi l'articolo, cliccando quì
IO RICORDO - 23 maggio 2010
24 maggio 2010 - il giorno dopo la messa in onda di IO RICORDO su Rete...
Alessandro Mancuso autore del brano "Iddu è mafiusu"
L'unica cosa che può determinare un cambiamento radicale in Sicilia...
Luigi Garlando Autore del libro "Per questo mi chiamo Giovanni"
Grazie Luigi, perchè con Giovanni e Camilla hai reso possibile un...
Perchè mi ha colpito IO RICORDO
Riportiamo solo alcuni dei numerosissimi commenti in ordine di arrivo:...