A Palermo, le studentesse e gli studenti delle classi V/N e V/L dell’Istituto Tecnico Economico per il Turismo “Marco Polo” hanno preso parte a un’esperienza di volontariato che ha messo al centro l’ascolto, la condivisione e il superamento degli stereotipi.
All’interno del loro percorso PCTO, svolto presso l’associazione Un Nuovo Giorno ODV in collaborazione con il CESVOP, hanno offerto lezioni di italiano, matematica, inglese e informatica a trenta persone in esecuzione di pena esterna.

L’iniziativa è nata con un obiettivo preciso: creare uno scambio culturale e sociale che permetta, attraverso l’impegno e il confronto, di ridurre le distanze e di abbattere i pregiudizi verso chi sta cercando di ricostruire la propria vita dopo aver commesso un errore. I giovani si sono trovati davanti persone desiderose di imparare, ma anche pronte a raccontarsi e a mettersi in gioco in prima persona, dando vita a momenti di arricchimento reciproco.
Durante gli incontri, non sono mancate le emozioni: alcune attività, come la scrittura di lettere per la festa del papà o il racconto di esperienze personali, hanno permesso di instaurare legami, capaci di far riflettere anche chi si stava approcciando per la prima volta a queste realtà.
Il progetto ha dato vita anche a un coro musicale, nato dal desiderio comune di esprimersi attraverso la musica, guidato dalla maestra Valentina Miserendino. Il coro si esibirà il prossimo 6 maggio ai Cantieri Culturali alla Zisa, nell’ambito dell’evento “La Scuola del Volontariato. Partecipa, Proponi, Diventa”.
Articolo estratto da https://www.palermotoday.it/cronaca/i-giovani-della-scuola-marco-polo-danno-lezioni-di-italiano-inglese-e-matematica-a-30-persone-in-esecuzione-di-pena-esterna.html